Siamo abituati ormai a sentir parlare di dipendenza affettiva, ma non tutti sanno che ne esiste un’altra forma meno riconoscibile perchè “mascherata” da indipendenza: la codipendenza affettiva. Il codipendente affettivo è una persona che si fa condizionare in modo eccessivo dal comportamento dell’altro ed...
La dipendenza affettiva
La Dipendenza Affettiva è una forma patologica di amore caratterizzata da una costante assenza di reciprocità all’interno della relazione di coppia. Il Dipendente affettivo assume il ruolo di donatore d’amore a senso unico, vedendo nell’altro l’unica ragione della propria esistenza.
La continua ricerca d’amore ha tutte le caratteristiche della dipendenza da sostanze, tanto da condividerne alcuni aspetti fondamentali:
- L’ebbrezza: il partner è visto come l’unica fonte di gratificazione, le attività quotidiane sono trascurate e l’unica cosa importante è il tempo che si trascorre insieme che diventa l’unica forma di benessere; per stare bene è indispensabile la presenza dell’altro.
- La tolleranza: il dipendente ricerca quantità di tempo sempre maggiori da dedicare al partner, riducendo sempre di più la propria autonomia e le relazioni con gli altri.
- L’astinenza: l’assenza del partner getta il dipendente in uno stato di allarme e sofferenza.
L’aiuto psicologico, in questo caso, è teso a far uscire la persona dalla dinamica della dipendenza mettendosi in discussione, prendendo coscienza del problema, scoprendo la propria fragilità fino ad arrivare all’acquisizione di consapevolezza, che permetterà di avere una più chiara visione della realtà e di conseguenza la capacità di migliorare la propria vita costruendo relazioni basate sull’autenticità e sulla reciprocità.
La Dipendenza Affettiva è una forma patologica di amore caratterizzata da un fame d’amore che si cerca di colmare con la presenza dell’altro (che diventa indispensabile come l’aria per respirare) e da una costante assenza di reciprocità all’interno della relazione di coppia. La persona...