­
Personalizza le tue preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare

Contatti: info@simonabaiocco.it - (+39) 3336198580

La dipendenza affettiva

La Dipendenza Affettiva è una forma patologica di amore caratterizzata da una costante assenza di reciprocità all’interno della relazione di coppia. Il Dipendente affettivo assume il ruolo di donatore d’amore a senso unico, vedendo nell’altro l’unica ragione della propria esistenza.

La continua ricerca d’amore ha tutte le caratteristiche della dipendenza da sostanze, tanto da condividerne alcuni aspetti fondamentali:

  • L’ebbrezza: il partner è visto come l’unica fonte di gratificazione, le attività quotidiane sono trascurate e l’unica cosa importante è il tempo che si trascorre insieme che diventa l’unica forma di benessere; per stare bene è indispensabile la presenza dell’altro.
  • La tolleranza: il dipendente ricerca quantità di tempo sempre maggiori da dedicare al partner, riducendo sempre di più la propria autonomia e le relazioni con gli altri.
  • L’astinenza: l’assenza del partner getta il dipendente in uno stato di allarme e sofferenza.

L’aiuto psicologico, in questo caso, è teso a far uscire la persona dalla dinamica della dipendenza mettendosi in discussione, prendendo coscienza del problema, scoprendo la propria fragilità fino ad arrivare all’acquisizione di consapevolezza, che permetterà di avere una più chiara visione della realtà e di conseguenza la capacità di migliorare la propria vita costruendo relazioni basate sull’autenticità e sulla reciprocità.

La sindrome da crocerossina e dell’eroe salvatore: la codipendenza affettiva

La sindrome da crocerossina e dell’eroe salvatore: la codipendenza affettiva

Siamo abituati ormai a sentir parlare di dipendenza affettiva, ma non tutti sanno che ne esiste un’altra forma meno riconoscibile perchè “mascherata” da indipendenza: la codipendenza affettiva. Il codipendente affettivo è una persona che si fa condizionare in modo eccessivo dal comportamento dell’altro ed...

Read More