Problemi di autostima
Consideriamo l’autostima come un’esperienza soggettiva e stabile di valutazione del proprio valore basata sulla considerazione che si ha di se stessi che influisce sulla costruzione dell’immagine di sé. Ogni individuo nutre nei propri riguardi sentimenti che guidano il modo di guardare incidendo inevitabilmente sull’attribuzione del proprio valore; il livello di autostima e il valore di sé, si riflette nel modo di relazionarsi agli altri, di muoversi verso i propri obiettivi e di reagire ai successi e agli insuccessi. Quindi, più ci si vuole bene e ci si stima, più si hanno opportunità di costruire relazioni soddisfacenti; più si ha fiducia nelle proprie capacità e più i propri comportamenti verranno naturalmente orientati verso il raggiungimento dei propri obiettivi e di un pieno benessere psicologico. Chi ha bassa autostima, al contrario, esprime nei propri riguardi un senso di inadeguatezza che non le permette di far fronte in maniera ottimale alle sfide che la vita pone di fronte; questo perché la bassa autostima rimanda ad un’immagine di sé negativa non in grado, senza risorse e possibilità di agire di fronte alle difficoltà.
L’aiuto psicologico è teso proprio a stimolare la crescita della propria autostima attraverso la presa di consapevolezza delle proprie caratteristiche e potenzialità, sviluppando così un’immagine di sé positiva, fondamentale per il raggiungimento dei propri obiettivi attraverso l’utilizzo ottimale delle proprie risorse.
Secondo un’ottica psicologica c’è una sostanziale differenza tra il “sentirsi soli” e lo “stare da soli”. Il “sentirsi soli” nasce da una condizione di malessere interiore legato a sentimenti di perdita, rifiuto e isolamento che, se non affrontato, può portare allo sviluppo di problematiche...
“Se vuoi convertire i tuoi sogni in realtà, dovrai imparare a conoscere te stesso. Quanto più ti conoscerai, tanto più ti avvicinerai a ciò che desideri ottenere. Quanto più ti conoscerai, più ti amerai. E solo nel momento in cui ti amerai davvero, potrai...
Quando penso alle persone definite o che amano definirsi razionali o, al contrario, impulsive, mi viene sempre in mente il bellissimo romanzo di Jane Austen “Sense and Sensibility – Ragione e Sentimento”. La trama del romanzo si snoda attraverso la vita di Elinor e...
Quando siamo di fronte a situazioni dolorose fonti di grande sofferenza è inevitabile che il nostro lato più umano emerga portando alla superficie, la nostra sensibilità e le nostre emozioni. Tali esperienze ci espongono alle nostre fragilità e possono per noi difficili da gestire...