­
Personalizza le tue preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare

Contatti: info@simonabaiocco.it - (+39) 3336198580
Chi non conosce giudica

Chi non conosce giudica

Chi mi conosce, sa.

Chi non mi conosce, giudica.

Chi pensa di sapere tutto di me, s’illude.

Per vedere ciò che pochi hanno visto, dovete andare dove pochi sono andati.

(Buddha)

Possiamo dire di conoscere tante persone, di avere tantissimi conoscenti, ma le persone che davvero conosciamo e ci conoscono sono molte di meno di quante ne frequentiamo.

Soprattutto oggi, in era di social, possiamo vantare di avere centinaia, migliaia di “amici” o “followers”, ma la maggior parte di queste persone non sanno e forse non sapranno mai chi siamo davvero.

Spesso ci inganniamo nel pensare di conoscere l’altro soltanto perchè lo vediamo, lo frequentiamo spesso o magari ci “messaggiamo” anche ogni giorno, senza renderci conto che in realtà non lo conosciamo affatto, nè l’altro conosce alcunché di noi.

La conoscenza richiede la costruzione di un’intimità non scontata che non è immediata e non arriva in modo tempestivo; questo perché la conoscenza è un processo lungo ed impegnativo attraverso il quale le proprie energie vengono canalizzate nell’avvicinarsi sempre di più all’altro con tatto, sensibilità e rispetto dei suoi tempi e confini,  fino ad arrivare al suo nucleo più profondo per accoglierlo, comprenderlo, amarlo.

Senza investire questo tempo lungo ed impegnativo a raccontarsi, aprirsi dandosi reciprocamente, non esiste conoscenza e le relazioni, di qualsiasi natura esse siano, non possono andare in profondità, rimanendo così superficiali.

E nella superficialità delle relazioni non c’è accoglimento, né comprensione di chi siamo o di chi è l’altro davvero, ma solo mero ed implacabile giudizio.

Perché chi non conosce può solo fare ipotesi, emettere giudizi (o peggio sentenze) approvando o disapprovando, senza il rispetto dell’altro perchè ignaro di chi c’è davvero dall’altra parte.

Chi invece impegna il suo tempo ad andare in profondità per conoscere ed essere conosciuto accoglie, comprende e rispetta…

 

 

 

Questo articolo è stato interessante? Condividilo su:
Author Info

Simona Baiocco

Psicologa Clinica e di Comunità - Psicoterapeuta ad indirizzo Strategico Integrato (Adulti - Coppie - Adolescenti - Gruppo) - Iscr. Albo Psicologi Lazio n. 14455

No Comments

Comments are closed.