­
Personalizza le tue preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare

Contatti: info@simonabaiocco.it - (+39) 3336198580

Disturbi Alimentari

I disturbi del comportamento alimentare sono caratterizzati da un’alterazione delle abitudini alimentari.
I principali Disturbi del Comportamento Alimentare sono:

  • L’Anoressia Nervosa
  • La Bulimia Nervosa
  • Il Disturbo da Alimentazione incontrollata o Binge Eating Disorder (BED) che rientra tra i Disturbi dell’Alimentazione Non Altrimenti Specificati (NAS), categoria che raggruppa i disturbi alimentari che non rientrano nelle definizioni precedenti, ma che sono comunque clinicamente significativi.

I disturbi del comportamento alimentare hanno origine da un problema psicologico: il cibo non ha più un significato nutritivo per il soggetto, ma un significato di compensazione, copertura o sostituzione di un mondo emotivo da comprendere e con cui l’individuo, invece, fa fatica ad entrare in contatto e a viversi in armonia.
Quando la problematica è in uno stadio avanzato, si possono presentare condizioni mediche tali da mettere a rischio la vita stessa del soggetto e che necessitano, quindi, di misure d’intervento prioritarie e tempestive; Se il disturbo è invece in una fase non ancora avanzata e/o le condizioni mediche non sono critiche, si può intervenire con la psicoterapia per arrivare ad una risoluzione del disturbo.

L’aiuto psicologico in questo caso è orientato a comprendere il significato psicologico che il sintomo ha per il soggetto (e di come il paziente lo abbia costruito), lavorando sulla elaborazione e sulla ristrutturazione del suo vissuto emotivo, in modo da definire un comportamento che sia più funzionale alla costruzione di una sana relazione con il cibo.