­
Personalizza le tue preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare

Contatti: info@simonabaiocco.it - (+39) 3336198580

Ansia e Attacchi di panico

Negli ultimi tempi assistiamo a un aumento dei disturbi basati sull’ansia patologica e sulle reazioni di panico. Queste emozioni sono legate frequentemente alla paura di sentirsi male perdendo il controllo di se stessi. Esiste una forma di ansia che possiamo definire normale, una risposta fisiologica primitiva, positiva ed adattiva che serve per preparare il nostro corpo a reagire di fronte a situazioni particolarmente stressanti o percepite come pericolose. L’Ansia patologica è, invece, una reazione di ansia sproporzionata rispetto all’evento (può apparire anche in assenza di un reale e possibile pericolo), negativa e disfunzionale, che, prolungandosi nel tempo, diventa progressivamente meno gestibile per l’individuo. A livelli intensi, l’ansia può causare notevole disagio manifestandosi con tensione e continuo stato di allarme, sensazione di svenimento, difficoltà respiratorie e disturbi intestinali, minore capacità di concentrazione e apatia, disturbi del sonno, capogiri e vertigini, sudorazione abbondante, cefalea e aumento della frequenza cardiaca. L’Attacco di panico, rispetto all’ansia, è un fenomeno di breve durata, ma molto più violento (solitamente dura qualche minuto, ma gli effetti possono protrarsi per più giorni) che comporta vissuti drammatici e catastrofici, tanto da far temere alla persona che lo subisce la morte, un attacco di cuore, la paura di impazzire. Qualsiasi sia l’evento catastrofico temuto è risaputo che l’esperienza della crisi di panico lascia la persona profondamente spaventata, angosciata, terrorizzata e, soprattutto, in preda all’ansia e alla paura che l’attacco posso ripresentarsi; chi sperimenta un episodio di panico spesso vive un senso di impotenza e di depressione.

L’intervento psicologico, in entrambi i casi, è volto alla risoluzione del disturbo, indagando sulle modalità con cui il sintomo è stato costruito e sulla funzionalità che il sintomo ha nella storia della persona e lavorando sugli aspetti personali e relazionali che rinforzano il disturbo.