Contatti: info@simonabaiocco.it - (+39) 3336198580
La sfida adolescenziale

La sfida adolescenziale

Quella fase precaria dell’esistenza che è l’adolescenza, dove l’identità appena abbozzata non si gioca come nell’adulto tra ciò che si è e la paura di perdere ciò che si è, ma nel divario ben più drammatico tra il non sapere chi si è e la paura di non riuscire a essere ciò che si sogna.
(Umberto Galimberti)

Senso di instabilità e precarietà sono in modo inequivocabile tipici e distintivi dell’adolescenza: l‘adolescente si muove in precario equilibrio tra due mondi in continuo conflitto, straziato dalla lotta interna tra le sue sicurezze infantili e il rischioso eccitante desiderio di autonomia ed indipendenza.

“So chi ero ieri, non so chi sono oggi e ho paura di ciò che sarò domani”: la costante sensazione di vivere con un’anima divisa in due, come se ci fossero due o più distinte persone dentro di sé, porta l’adolescente a sperimentare un’altalena di emozioni intense e contrastanti che gli provoca uno stato di angoscia continuo.

In adolescenza si comincia il cammino verso la propria individuazione, verso la scoperta di se stessi e la strutturazione della propria personalità; questo cammino non è facile per nessuno, ma è tortuoso e pieno di insidie.

Tutto questo fa dell’adolescenza una delle fasi più delicate del ciclo di vita di una persona; è la fase di sviluppo più fragile e a rischio di rottura, ma è anche la più preziosa e necessaria perché segna inevitabilmente l’inizio della ricerca della propria identità.

 

Questo articolo è stato interessante? Condividilo su:
Author Info

Simona Baiocco

Psicologa Clinica e di Comunità - Psicoterapeuta ad indirizzo Strategico Integrato (Adulti - Coppie - Adolescenti - Gruppo) - Iscr. Albo Psicologi Lazio n. 14455

No Comments

Comments are closed.