Contatti: info@simonabaiocco.it - (+39) 3336198580

Dalla Dipendenza Affettiva all’Interdipendenza: la costruzione di una relazione sana

In un precedente articolo http://psicologonettunoanzio.it/ti-amo-perche-ho-bisogno-di-te-la-dipendenza-affettiva/ abbiamo conosciuto più da vicino la Dipendenza Affettiva e abbiamo visto come si costruiscono le relazioni basate su questo tipo di dinamica.

Una relazione costruita sulla base di una dipendenza affettiva non è mai sana!

In una relazione di dipendenza il potere non è mai condiviso e i rapporti tra i partners non sono mai alla pari, ma si strutturano secondo una dinamica di bisogno spasmodico che crea una sudditanza psicologica di un partner nei confronti dell’altro partner.

Per descrivere una relazione basata sulla Dipendenza Affettiva il termine più appropriato  è Vincolo: le sensazioni associate a questo tipo di relazione sono senso di soffocamento, incatenamento, paura, insicurezza, incertezza, instabilità e senso di solitudine.

Una relazione di dipendenza si basa sempre su un bisogno dell’altro non sano, una brama dell’altro, un’ossessione che fa vivere l’altro come l’aria che si respira e senza il quale sarebbe impossibile sopravvivere.

“Senza di te io muoio, non esisto, non sono niente”: questa è la Dipendenza Affettiva!

Erroneamente si può pensare che questo significhi che per costruire una relazione sana sia necessario non sentire il bisogno dell’altro, bastare a se stessi: niente di più falso.

In realtà, nessuna relazione affettiva si potrebbe mai strutturare in assenza di un bisogno dell’altro, ma in una relazione sana il bisogno non è brama e ossessione, ma Interdipendenza.

Per capire questo concetto aiutiamoci  con un famoso proverbio che recita:Una mano lava l’altra e tutte e due lavano il viso”. Cosa vuol dire questo proverbio? 

Vuol dire che l’aiuto reciproco porta sempre dei vantaggi, cioè che quelle due mani da sole possono fare tantissime cose, possono muoversi singolarmente senza che l’altra lo faccia, ogni mano può essere utilizzata indipendentemente dall’altra, ma se fanno delle cose insieme o l’una per l’altra, si può fare tantissimo altro, bene o anche meglio, arrivando alla fine ad influenzarsi reciprocamente: questo vuol dire Interdipendenza! 

In una relazione sana i partners sono interdipendenti, cioè dipendenti reciprocamente senza tuttavia rinunciare alla propria indipendenza.

E’ proprio quest’ultimo concetto che demarca una netta differenza tra Dipendenza Affettiva ed Interdipendenza: nella Dipendenza Affettiva l’individualità è azzerata, mentre l’Interdipendenza è possibile costruirla proprio a partire dalle singole individualità.

Per descrivere una relazione basata sull’Interdipendenza il termine più appropriato  é “Legame“: le sensazioni associate a questo tipo di relazione sono senso di libertà, sicurezza, stabilità, sostegno e condivisione.

Quando si è da soli, tutto sommato può essere facile sentirsi liberi: è la tipica condizione di chi può dire “Me la suono e me la canto”

Pensate a due strumenti musicali: da soli possono suonare e fare melodie meravigliose, ma se messi insieme devono potersi accordare e trovare una sintonia, un’armonia per creare melodie altrettanto meravigliose. Quando si è in una relazione devo potermi “accordare” con l’altro per diventare capace di costruire altre melodie con l’altro: quell’accordarsi insieme e quell’influenzamento reciproco può essere definito Interdipendenza.

Se non amo me stesso, se non curo me stesso e non nutro la mia individualità ed i miei bisogni, se non imparo a conoscere il mio “suono”, se non costruisco la mia indipendenza non sarò mai in grado di costruire armonie e Legami, relazioni sane basate sull’Interdipendenza e mi troverò più facilmente a costruire Vincoli, cioè relazioni malate basate sulla Dipendenza.

Laddove la Dipendenza è Soffocamento, l‘Interdipendenza è Aria.

Laddove la Dipendenza è Disagio, l‘Interdipendenza è Benessere.

Laddove la Dipendenza è Sfruttamento e Annichilimento, l’Interdipendenza è Reciprocità ed Evoluzione.

Laddove la Dipendenza è Catene, l’Interdipendenza è Libertà.

Laddove la Dipendenza è Distruzione, l‘Interdipendenza è Costruzione.

“Io esisto a prescindere da te e tu esisti a prescindere da me.

Il mio essere ed il tuo essere si influenzano reciprocamente, evolvendo e cambiando sulla base di ciò che insieme creiamo grazie alla nostra relazione.

Ciò che io divento grazie alla nostra relazione continua ad esistere a prescindere da te e ciò che tu diventi grazie alla nostra relazione continua ad esistere a prescindere da me”

… Questa è Interdipendenza!

Questo articolo è stato interessante? Condividilo su:
Author Info

Simona Baiocco

Psicologa Clinica e di Comunità - Psicoterapeuta ad indirizzo Strategico Integrato (Adulti - Coppie - Adolescenti - Gruppo) - Iscr. Albo Psicologi Lazio n. 14455

No Comments

Comments are closed.